Le origini dell’azienda
L’Acetificio De Nigris è stato fondato nel 1889 da Armando De Nigris, vicino a Napoli, in Campania. In un’epoca di grande fermento economico e culturale, Armando iniziò a produrre aceti di vino di alta qualità, sfruttando le ricette tramandate dalla sua famiglia e il clima favorevole del territorio campano. Questa impresa artigianale si trasformò presto in una fiorente e consolidata realtà produttiva che lo portò ad avvicinarsi sempre di più al mondo del balsamico, in terra emiliana.
Evoluzione
La famiglia De Nigris ha sempre dimostrato una incontenibile passione per la produzione di aceto, in tutte le sue declinazioni. L’innovazione introdotta da Marcello De Nigris, sintetizzata nel motto a lui attribuito: “i confini non esistono“, ha contribuito alla crescita del prestigio dell’Aceto Balsamico di Modena. Questo approccio visionario e di estrema apertura, che ha portato De Nigris a stabilire una propria sede produttiva direttamente nel cuore della terra del balsamico, ha contribuito ad aprire la strada a nuovi mercati e consolidare un marchio di qualità apprezzato anche a livello internazionale.
Maestri Acetieri da oltre un secolo
In oltre un secolo di attività, l’Acetificio De Nigris ha visto il susseguirsi di tre generazioni di Maestri Acetieri. Armando De Nigris, nel 1889, ha dato vita a questa tradizione, ottenendo riconoscimenti immediati da diverse parti d’Italia. Negli anni successivi, la produzione di aceto si è ampliata fino a includere anche il pregiato Aceto Balsamico di Modena IGP, portando così gli aceti prodotti De Nigris su scala globale. L’attuale terza generazione, rappresentata da Armando, Raffaele e Luca, è alla guida di un’azienda ormai consolidata, in grado di combinare tradizione e innovazione senza mai rinunciare alla qualità.
Valori e filosofia
L’Acetificio De Nigris si basa su valori fondamentali che includono:
- Qualità: selezione meticolosa delle materie prime e utilizzo di processi produttivi rigorosi.
- Innovazione: ricerca costante di nuovi metodi per migliorare i prodotti e la produzione.
- Sostenibilità: impegno a ridurre l’impatto ambientale integrando i valori della sostenibilità sociale, ambientale ed economica nel nostro modello di Governance.
- Eccellenza: ogni prodotto è garantito dal legame indissolubile tra il nome della famiglia e la qualità.
Il territorio dell’Aceto Balsamico
Modena, situata nel cuore della Valle del fiume Po, in Emilia-Romagna, è la culla dell’Aceto Balsamico di Modena. Questa provincia, famosa per le sue eccellenze culturali e gastronomiche è l’unica, insieme a quella della vicina Reggio Emilia, in cui viene prodotto l’aceto balsamico, ricavato da mosto d’uva concentrato proveniente da sette specifici vitigni autoctoni. L’origine della storia dell’Aceto Balsamico di Modena risale al Medioevo e si è sviluppata durante il Rinascimento fino ad approdare ai giorni nostri. In provincia di Modena, a Carpi, e in provincia di Reggio Emilia, a San Donnino, si trovano rispettivamente sede e stabilimento dell’Acetificio De Nigris, oltre al Balsamico Village, il primo parco tematico interamente dedicato all’Aceto Balsamico di Modena IGP.
Tradizione e innovazione
Il marchio De Nigris ha saputo conservare e proteggere la propria autenticità e fedeltà alle tradizioni, pur riuscendo a innovarsi costantemente. I prodotti De Nigris sono noti per la loro versatilità e creatività, offrendo sapori nuovi, inaspettati e accattivanti, che esaltano qualsiasi piatto e soddisfano tutti i palati.
Benefici dell’Aceto Balsamico e versatilità in cucina
L’Aceto Balsamico di Modena non è solo un condimento, ma anche un ottimo alleato per uno stile di vita sano e gustoso. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e digestivo-stimolanti, l’aceto balsamico può contribuire al miglioramento del metabolismo e alla digestione. La sua versatilità in cucina lo rende adatto a una vasta gamma di piatti: da insalate e verdure grigliate, a formaggi stagionati e persino dolci al cucchiaio, frutta fresca e gelato alla crema. La sua consistenza densa e vellutata, unita al gusto ricco e intenso, lo rendono ideale per arricchire il sapore di molte ricette, aggiungendo una nota distintiva e sofisticata. L’uso quotidiano dell’aceto non solo arricchisce il sapore dei piatti, ma contribuisce anche a uno stile di vita sano grazie alle sue proprietà digestive e antiossidanti
Sostenibilità e produzione biologica
La sostenibilità è un vero e proprio pilastro per De Nigris, che da sempre adotta pratiche agricole biologiche per ridurre l’impatto sull’ambiente, utilizza energie rinnovabili e minimizza gli sprechi. I prodotti De Nigris sono perfettamente compatibili con diete vegetariane e vegane, essendo privi di ingredienti di origine animale. Questa scelta riflette l’impegno dell’azienda nei confronti di salute e ambiente, rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori attenti al benessere e alla sostenibilità.
La gamma dei prodotti De Nigris
La lunga storia dell’Acetificio De Nigris ha portato alla creazione di una straordinaria varietà di aceti e condimenti che soddisfano i gusti di un ampio e variegato pubblico di consumatori. Non si tratta solo dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, ma anche di glasse, perle, condimenti, aceti di vino bianco e rosso, aceto di mele, aceto di riso e aceto di melograno e cocco. Questi sapori innovativi, pur ispirati alla tradizione, vengono scelti quotidianamente da chi segue uno stile di vita salutare, ama cucinare e sperimentare ricette complesse, dagli appassionati di fitness attenti alla linea e ai valori nutrizionali, e da chi è sempre alla ricerca di piatti nuovi e originali, fino a coloro che desiderano adottare pratiche eco-sostenibili anche in cucina.
La digitalizzazione dell’Acetificio
De Nigris ha da tempo abbracciato la digitalizzazione per raggiungere un pubblico globale. Attraverso il sito www.denigris 1899.com, l’azienda può raggiungere un ampio pubblico di consumatori, sia in Italia che all’estero. Inoltre, la presenza attiva sui social network (Facebook, Instagram e LinkedIn) consente a De Nigris di interagire quotidianamente con la propria comunità, condividere contenuti esclusivi e promuovere i propri prodotti. Questo approccio digitale rafforza il legame con i clienti e mantiene l’azienda sempre in prima linea nel mercato degli aceti.