Negli ultimi anni, il mondo ha affrontato sfide globali senza precedenti, tra cui crisi economiche e ambientali. Tuttavia, per un’azienda con 135 anni di esperienza come De Nigris, queste difficoltà sono state un’opportunità per evolversi e rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità. Nel 2023, questo impegno ha raggiunto un traguardo significativo con la trasformazione in Società Benefit, un passo naturale in un percorso che unisce tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.
Il cammino verso la sostenibilità
L’essenza della sostenibilità per De Nigris è racchiusa in un concetto chiaro: la gestione responsabile delle risorse naturali e delle persone è fondamentale per garantire il successo a lungo termine. Con l’aiuto di NATIVA, Regenerative Design Company e prima B Corp italiana, De Nigris ha avviato un percorso di analisi e misurazione dei propri impatti ambientali e sociali. Questo percorso ha portato l’azienda a definire strategie evolutive mirate e a riconoscere la necessità di trasformare il proprio modello di business per adattarsi alle sfide ambientali e alle esigenze del nostro pianeta..
L’analisi di materialità, condotta coinvolgendo vari stakeholder, ha permesso di identificare i temi chiave che influenzano la capacità dell’azienda di generare valore economico, sociale e ambientale.
Riduzione delle emissioni e riforestazione
Uno dei pilastri del percorso di sostenibilità di De Nigris è l’obiettivo di raggiungere zero emissioni di gas serra. L’azienda ha aderito al movimento CO2alizione, collaborando con oltre 100 altre imprese per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Nel 2023, De Nigris ha avviato la costruzione di un impianto fotovoltaico presso il proprio stabilimento di Caivano, in collaborazione con Enel X. Una volta completato l’impianto produrrà 590 MWh all’anno, contribuendo a soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda con energia pulita e riducendo le emissioni di CO₂.
Innovazione sostenibile del prodotto
L’innovazione sostenibile è al centro del processo produttivo di De Nigris. Ogni fase, dall’approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione, è stata ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale. La produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, ad esempio, utilizza materie prime locali per abbattere le emissioni legate al trasporto, e gli imballaggi sono realizzati con materiali riciclabili, favorendo un ciclo produttivo circolare. Questo approccio innovativo non solo rispetta l’ambiente, ma garantisce anche prodotti di alta qualità per i consumatori.
Rispetto della biodiversità
De Nigris riconosce l’importanza di proteggere l’ecosistema. L’azienda ha ridotto drasticamente l’uso di pesticidi e sostanze tossiche, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità locale. Inoltre, la riqualificazione del vigneto di Torre Gaia, un progetto iniziato nel 2023, è un esempio perfetto di come De Nigris unisca tradizione e innovazione. Con un sistema di irrigazione di precisione che riduce gli sprechi d’acqua del 45%, questo vigneto rappresenterà un modello di sostenibilità agricola.
Circolarità delle risorse
De Nigris si impegna a operare in un’ottica di circolarità, trasformando i rifiuti e gli scarti in input per altre fasi di produzione. Questo significa che nulla viene sprecato, ma tutto viene riutilizzato, creando un ciclo produttivo virtuoso. Anche l’acqua impiegata nei processi di fermentazione e raffreddamento viene ottimizzata per ridurre al minimo l’impatto ambientale, garantendo un uso responsabile delle risorse naturali.
Preservazione del territorio e della tradizione
Oltre a rispettare l’ambiente, De Nigris valorizza il patrimonio culturale italiano. La riqualificazione del vigneto di Torre Gaia non solo ha migliorato l’efficienza agricola, ma ha anche contribuito al rilancio dell’economia locale. Questo progetto di 75 ettari coinvolge più di 300.000 nuove viti e ha creato opportunità di lavoro nella regione campana. La combinazione di innovazione e tradizione permette a De Nigris di continuare a sostenere il territorio e la comunità, offrendo un futuro più prospero per le generazioni a venire.
Verso un futuro sostenibile
Con l’adozione di tecnologie innovative come il sistema MES (Manufacturing Execution System), De Nigris ha migliorato l’efficienza dei propri processi produttivi, riducendo i tempi di inattività e promuovendo una cultura orientata all’eccellenza. Questo sistema non solo ha ottimizzato l’uso delle risorse, ma ha anche fornito una visione chiara delle performance aziendali, aprendo nuove opportunità per il futuro.
Sostenibilità in tavola: scegliere i prodotti De Nigris per il bene del pianeta
Quando scegli un aceto o un condimento De Nigris, stai compiendo un gesto che va oltre il piacere culinario: stai contribuendo a un mondo più sostenibile. Ogni bottiglia di aceto o condimento De Nigris non è solo il frutto di processi di produzione che uniscono tradizione e innovazione, ma anche di un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale, rispettare la biodiversità e promuovere un’economia circolare.
L’acquisto di un prodotto De Nigris è un piccolo gesto che fa una grande differenza: optando per un prodotto di alta qualità, puoi contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.
Ordina ora il tuo aceto preferito dalla linea De Nigris e contribuisci a un futuro sostenibile.