Oggi, sempre più persone giovani sono consapevoli dell’importanza di uno stile di vita che preservi il futuro del nostro pianeta. Questo impegno verso la sostenibilità si riflette anche nelle scelte quotidiane, incluse quelle legate all’alimentazione. Per chi ha un occhio di riguardo verso l’ambiente e il proprio benessere, la cucina è un ottimo punto di partenza per adottare pratiche ecologiche, che non compromettano il gusto delle ricette. In questo articolo esploreremo quali alimenti possono fare la differenza, sia ai fornelli che in tavola.

Perché scegliere alimenti sostenibili?

Il concetto di sostenibilità inizia prima di entrare in cucina. Esso va oltre la semplice scelta degli alimenti, abbracciando un approccio olistico che considera anche il packaging, la lavorazione e la responsabilità sociale dei produttori. Optare per ingredienti sostenibili significa, infatti, non solo ridurre l’uso di plastica monouso, ma anche preferire imballaggi riciclabili o compostabili e sostenere pratiche agricole che evitano pesticidi chimici e preservano la biodiversità. È fondamentale che i metodi di produzione minimizzino il consumo di energia e le emissioni di carbonio, e che le aziende garantiscano condizioni eque per i lavoratori e le comunità locali. Inoltre, è importante promuovere la riduzione degli sprechi alimentari e il riciclo creativo degli avanzi. Adottando questo approccio, non solo si tutela l’ambiente, ma si contribuisce anche a un sistema alimentare più giusto e sostenibile.

L’aceto: un prodotto versatile e sostenibile

L’aceto è un condimento che unisce sostenibilità e gusto in modo straordinario. Completamente vegano e dal profilo aromatico unico, l’aceto può fare molto più che semplicemente insaporire insalate. Grazie alla sua capacità di esaltare i sapori e alle sue proprietà conservanti, l’aceto si presta a una vasta gamma di usi in cucina. Ecco alcune delle sue applicazioni più interessanti:

Marinatura: cos’è e come usarla

La marinatura è una preparazione usata per insaporire e ammorbidire alimenti, come carni e verdure, prima della cottura. L’aceto, grazie alla sua acidità, è un ingrediente chiave in molte marinature. Questa acidità aiuta a penetrare gli alimenti, conferendo loro un sapore più ricco e complesso. Le marinature a base di aceto possono includere anche olio, erbe aromatiche, spezie e aglio per creare combinazioni gustose che rendono i tuoi piatti, anche quelli vegetariani e vegani, più saporiti e appetitosi.

Salse e vinaigrette: un tocco di acidità e freschezza

L’aceto è un elemento fondamentale per preparare salse e vinaigrette che possono arricchire qualsiasi piatto. Le vinaigrette, in particolare, sono condimenti a base di aceto e olio, spesso arricchiti con senape, miele (o sciroppo d’agave, per una versione vegana), e spezie. L’aceto di vino rosso, l’aceto di mele e l’aceto balsamico sono eccellenti per aggiungere un tocco di acidità e freschezza a insalate, legumi e cereali. Questi condimenti non solo migliorano il sapore dei tuoi piatti, ma aiutano anche a mantenere un equilibrio tra dolcezza e acidità.

Conservazione: quale aceto usare

L’aceto è noto per le sue proprietà conservanti, che lo rendono ideale per la preparazione di sottaceti fatti in casa. Gli aceti più comunemente usati per conservare verdure sono l’aceto di vino bianco e l’aceto di mele. Questi aceti possono essere utilizzati per creare verdure in agrodolce, una preparazione sana e naturale che sostituisce i sottaceti industriali, spesso ricchi di conservanti e zuccheri aggiunti.

Bevande e cocktail: benessere di tendenza

Negli ultimi anni, l’uso dell’aceto si è esteso anche al mondo delle bevande e dei cocktail. L’aceto di mele, in particolare, è diventato popolare nelle bevande salutari grazie alle sue proprietà benefiche. Alcuni cocktail moderni includono l’aceto come ingrediente per aggiungere una nota di acidità e complessità, spesso in combinazione con frutta fresca e erbe aromatiche. Gli “shrubs”, simili a sciroppi di aceto, stanno guadagnando popolarità nei cocktail artigianali e possono essere preparati a casa, per dare un tocco creativo agli aperitivi.

Sfide e soluzioni per una vita sociale sostenibile

Vivere uno stile di vita sostenibile, a volte in combinazione con una dieta vegetariana o vegana, può presentare delle sfide, soprattutto quando si tratta di socializzare e mangiare fuori casa. Tuttavia, ci sono strategie efficaci per conciliare il proprio impegno per la sostenibilità con una vita sociale attiva e gratificante.

Proponi i tuoi piatti: una delle soluzioni più semplici e gratificanti è organizzare cene a casa. Questo ti permette di preparare piatti che rispecchiano il tuo stile di vita e di condividere con amici e famiglia il gusto e la varietà della tua cucina. Offrire cene a tema, come una serata di cucina vegana o vegetariana, può essere un’occasione per educare e ispirare gli altri, mostrando quanto possa essere deliziosa e creativa la cucina sostenibile. Inoltre, preparare i pasti a casa ti dà il controllo completo sugli ingredienti e le pratiche di preparazione, garantendo che tutto sia in linea con le tue esigenze dietetiche e valori etici.

Chef e blogger vegani e risorse online: se desideri ampliare il tuo repertorio culinario senza complicarti troppo la vita, sfrutta applicazioni e siti web specializzati per scoprire chef e foodblogger che condividono ricette da fare a casa con prodotti sostenibili. Utilizzare queste piattaforme ti permette di accedere a una vasta gamma di opzioni e tecniche attuali, che possono arricchire la tua cucina e rendere le tue esperienze sociali più varie e appaganti.

Ricerche su ingredienti e produttori: Per rendere la tua cucina ancora più sostenibile, fai ricerca sugli ingredienti e visita i siti web dei produttori. Ad esempio, segui produttori di aceto che offrono suggerimenti su come utilizzare questo condimento versatile in modi creativi. L’aceto, tradizionalmente usato solo per le insalate, può essere impiegato per donare struttura e intensità a piatti a base vegetale notoriamente più delicati. Produttori esperti e attenti alla sostenibilità, come De Nigris, forniscono ricette e informazioni per cucinare bene, prestando attenzione al benessere del pianeta.

Come influenzare positivamente il tuo ambiente

Essere “ambasciatore o ambasciatrice” della sostenibilità può avere un grande impatto. Ecco alcune strategie per fare la differenza:

  • Condividi le tue scelte: usa social media come Instagram, Facebook e TikTok per mostrare ricette sostenibili ed esperienze personali. Postare foto, recensioni e suggerimenti aiuta a ispirare amici e follower a fare scelte ecologiche e a promuovere uno stile di vita in armonia con l’ambiente..
  • Partecipa a community: unisciti a forum e gruppi online dedicati alla sostenibilità per scambiare idee, ricette e tendenze. Questo ti permette di rimanere aggiornato/a, contribuendo ad arricchire la community con le tue esperienze.
  • Organizza eventi e workshop: organizza eventi locali su sostenibilità e cucina. Questi incontri educano la comunità e creano spazi di socializzazione per chi condivide interessi simili. Corsi di cucina e discussioni su pratiche ecologiche possono amplificare il tuo impatto.
  • Sostieni e collabora con aziende sostenibili: acquista e collabora con aziende che promuovono pratiche sostenibili. Supportare marchi ecologici contribuisce a un mercato più verde e incoraggia altre aziende a seguire l’esempio.
  • Educazione e sensibilizzazione: parla delle tue scelte e dei benefici della sostenibilità. Rispondi a domande e fornisci informazioni utili per sensibilizzare gli altri e incoraggiarli a fare piccoli cambiamenti nella loro vita quotidiana.

De Nigris e l’impegno verso la sostenibilità

De Nigris, Maestri Acetieri dal 1899, presenta il Report di Sostenibilità 2023, che illustra il suo impegno nel coniugare successo economico e responsabilità ambientale e sociale. 

L’azienda crede fermamente nell’importanza di bilanciare la capacità di adattarsi ai cambiamenti con una solida adesione ai valori che l’hanno definita nel tempo. Questa visione guida De Nigris attraverso le sfide moderne, mantenendo un forte legame con le sue radici e diffondendo il proprio spirito nelle comunità in cui opera. I valori sostenuti dall’azienda sono un faro che orienta il suo sviluppo verso obiettivi chiari e ben delineati.

Nel corso dell’ultimo anno, De Nigris ha raggiunto traguardi significativi:

  • Comunità: è stata implementata una piattaforma di welfare per il benessere dei dipendenti e sono state avviate collaborazioni con AIRC per progetti di impatto sociale.
  • Filiera: con il progetto “Aceto di Vino dal Campo®“, in collaborazione con Coldiretti, l’azienda promuove una filiera corta, tracciabile e sostenibile.
  • Consumatori: sono state introdotte nuove etichette informative e la Ricetta De Nigris, che adotta un processo produttivo innovativo per lavorare la materia prima fresca senza l’aggiunta di solfiti, garantendo un prodotto completamente naturale al 100%.
  • Ambiente: è stato installato un impianto fotovoltaico da 700 MWh nello stabilimento di Caivano, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

De Nigris esprime gratitudine a tutti i partner, dipendenti e clienti per il loro sostegno. La sostenibilità è considerata un aspetto fondamentale per il successo a lungo termine.

Scopri il nostro Report di Sostenibilità 2023