Aceto balsamico: gli abbinamenti perfetti
Insalate di stagione, primi piatti ricchi, grigliate di carne e pesce, formaggi cremosi o stagionati e frutta: l’aceto balsamico di Modena IGP è perfetto come tocco finale quasi su tutto. Il suo sapore intenso, che unisce note dolci a sentori più agri, rende sofisticati gli ingredienti più semplici ed esalta quelli già saporiti. L’aceto balsamico è adatto per infiniti abbinamenti, un filo e il gioco è fatto. Ecco come abbinarlo al meglio.
Abbinare formaggio con aceto balsamico
Pressocché infinito è il mondo dei formaggi, ve ne sono di tantissimi tipi, realizzati secondo metodologie anche molto diverse tra loro. Si classificano in base al latte con cui sono prodotti, alla consistenza che hanno al taglio, alla crosta e, infine, in base alla stagionatura. Se si scorre questa lunghissima lista di prodotti di eccellenza si nota come gli abbinamenti tra aceto balsamico e formaggio possono essere molteplici.
Se i più tradizionalisti abbinano il Parmigiano Reggiano all’aceto balsamico di Modena, c’è chi si sposta sui formaggi a pasta morbida d’Oltralpe come Camembert o Brie. L’Aceto Balsamico di Modena IGP – Aquila Platino, ad esempio, esalta in maniera mirabile un Blu di bufala o un Gorgonzola al mascarpone, invece l’Aceto Balsamico di Modena IGP – Aquila Oro accompagna perfettamente un Canestrato o un Cacio occhiato. Provate l’Aceto Balsamico di Modena IGP – Aquila Argento con i formaggi piccanti o quelli con l’aggiunta di spezie. Insomma, comprate una fetta del vostro prodotto caseario preferito e celebrate il matrimonio del formaggio con l’aceto balsamico.
Insalata con aceto balsamico: una coppia vincente
Quando vi chiedono: “l’aceto balsamico dove si usa?” La prima risposta che vi viene alla mente sicuramente è sull’insalata. Tra gli abbinamenti con l’aceto balsamico, infatti, quello con le verdure crude è uno dei più riusciti. Un po’ perché le verdure crude con la loro freschezza ben bilanciano il gusto agrodolce dell’Aceto Balsamico di Modena, un po’ anche perché insalata con un tocco di aceto balsamico diventa un piatto per intenditori.
Allora rifuggite dai soliti cliché e provate delle insalate di stagione sempre diverse. Utilizzate non solo la classica lattuga o cappuccina, aggiungete spinacini, soncino o valeriana. Unite ravanelli tagliati a fette o barbabietole lesse. Se amate i gusti contrastanti, potete aggiungere anche un frutto alla vostra insalata: mela verde, pesche nettarine, frutti di bosco, mango o pere a seconda se amate i gusti più o meno intensi. Ricordate di aggiungere una manciata di frutta secca e non vi resterà altro che creare una vinaigrette con Aceto Balsamico di Modena IGP Biologico, olio e poco sale per un’insalata indimenticabile.
Carne con aceto balsamico
Succosa, tenera e ben marezzata: è così che sognate la carne arrosto ideale. Ma spesso ci si chiede come rendere ancor più perfetta una spettacolare tagliata di manzo alla griglia. Avete mai provato a condire questa carne con l’aceto balsamico di Modena IGP? Basta scegliere un Aceto Balsamico ad alta densità, in grado di regalare corposità ed esaltare sapientemente il sapore intenso della carne frollata. Il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP Ricetta del fondatore fa al caso vostro.
Se invece cercate salsa aceto balsamico per impreziosire una carne bollita potete optare per la Crema al Tartufo nero con Aceto di Modena IGP. Per il filetto di maiale vi consigliamo di provare il nostro 4 Travasi, Condimento all’Aceto Balsamico. Non dimenticate la selvaggina, una tipologia di carne con un sapore inconfondibile che trova il suo naturale abbinamento con l’8 Travasi, Condimento all’Aceto Balsamico.
Come abbinare frutta e aceto balsamico
Che la serviate in purezza o in un’invitante macedonia di stagione, ricordate che la frutta ben si abbina alle note agrodolci. Se non l’avete mai fatto, dovete assaggiare una coppa di frutta con aceto balsamico di Modena IGP ad alta densità, dal gusto più dolce. L’abbinamento è riuscito tanto sulla frutta primaverile, come le fragole, che su quella estiva come le pesche nettarine. Provatela anche con mele e pere, soprattutto se cotte e leggermente caramellizzate in forno. E non dimenticate una sfera di gelato alla vaniglia!